A circa vent’anni dall’ultima autentica rappresentazione di teatro Noh in Italia, Sakurama Ujin, XXI discendente della famiglia Sakurama alla guida della compagnia omonima, conduce gli spettatori alla scoperta del mondo dello yūgen, ammantato di profondità e mistero, che caratterizza la più antica forma di teatro giapponese classico.
In occasione del 150° anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia, la tournée italiana della Sakurama-kai si inaugura al Teatro Argentina con lo spettacolo Tsuchigumo (Il ragno di terra), dramma che coniuga le numerose avventure medievali sorte intorno alle imprese dell’eroe Minamoto no Raikō (Yorimitsu) con leggende che si collocano alle radici della storia antica giapponese.
La piacevolezza della spettacolarità delle azioni, l’originalità della struttura, i complessi rapporti tra i personaggi, per molti versi enigmatici, ne fanno un’opera di grande impatto scenico. Nella spettacolare scena in cui il misterioso monaco in visita all’eroe Minamoto si rivela un ragno di terra che ha assunto sembianze umane, i fili del ragno, ottenuti con carta sottile e lucente (ganpi), disegnano mille linee e trame colpendo l’occhio dello spettatore.