Vai al contenuto

Totò e Vicé

21 – 26 novembre 2017

di Franco Scaldati
interpretazione e regia Enzo Vetrano e Stefano Randisi

Lo spettacolo

Facciamo tutti e due gli stessi sogni

Gli elementi della drammaturgia di Scaldati che più ci attirano e che più caratterizzano la nostra vicinanza a questo autore sono le sue coppie di personaggi, che sono davvero uno lo specchio dell’altro, se non a volte un unico personaggio. Ci siamo resi conto che le battute sono intercambiabili: c’è come un’identità sdoppiata in ogni figura. Tra l’altro secondo noi il teatro si crea proprio nello specchiarsi fra attore e spettatore: questo Scaldati lo fa in modo evidente nei testi.  Le domande di Totò e Vicé hanno in sé già una risposta. L’altro completa e rinvia la domanda, come se i sogni dell’uno fossero i sogni dell’altro. C’è un passaggio in Totò e Vicé in cui questo aspetto viene proprio esplicitato, con la battuta «facciamo tutti e due gli stessi sogni». Questo sdoppiamento di un’identità è qualcosa che da un lato ci ha attirato e dall’altro ci ha permesso di approfondire un modo di stare in scena. Ci attrae e ci colpisce la poesia straordinaria di Scaldati. Leggere i suoi testi è una sorpresa ogni volta: la profondità dei pensieri diventa poesia dalla forza incredibile. Ovviamente non sono testi facili da rappresentare anche per via del dialetto. In Totò e Vicé abbiamo lavorato sulla traduzione italiana: la prima volta che Franco ha visto lo spettacolo è rimasto tanto entusiasta da lasciarci carta bianca. La lingua di Scaldati è davvero una lingua: se Shakespeare viene tradotto, perché allora non tradurre Scaldati? Nella traduzione si perde sì la bellezza e la musicalità del lavoro originario sulla parola, ma si conquista il pubblico. Ecco perché abbiamo avuto l’approvazione di Franco su questa scelta.

Enzo Vetrano e Stefano Randisi

 Rodolfo Di Giammarco, «la Repubblica»

«Il teatro che ti toglie il fiato con un nulla, il teatro che non distingue tra vivi e morti, il teatro che ti sfugge di mano e intanto però ti insegna il mistero dell’amore, il teatro che mette in scena due poveri cristi in una penombra di lumini e modeste luminarie e di fatto ti fa sentire l’insopportabile luce della felicità, il teatro che ti sembra logoro ed effimero e che al contrario ti riempe l’anima»

Massimo Marino «Corriere della Sera»

«Quei due clown marginali, precipitati dal buio in uno spazio popolato solo da una panchina e da tanti lumini, parlano di vita, di smarrimenti, di fantasmi con l’ingenuità dei bambini o dei poeti… Sono morti? Sono vivi? Ci ricordano come quei confini siano labili, continuamente transitori. Con ritmi teatrali impeccabili ci fanno ridere un po’ acre. Ci fanno pensare. Sognare.»

Photo Gallery

Oltre lo spettacolo

Iscriviti alla newsletter