Genio e passione: Beethoven, Piazzolla e le opere per violoncello e pianoforte
28 aprile 2018
con il duo Mirella Vinciguerra e Elisa Pennica (pianoforte-violoncello)
28 aprile 2018
con il duo Mirella Vinciguerra e Elisa Pennica (pianoforte-violoncello)
Programma
Beethoven
Variations in F major on ‘Ein Mädchen oder Weibchen’ from Mozart’s Die Zauberflöte, Op 66
Sonata per violoncello e pianoforte n. 2 in sol minore, op. 5 n. 2
Piazzolla – Le Grand Tango
Mirella Vinciguerra (pianista)
Mirella Vinciguerra si è diplomata in pianoforte sotto la guida del M° Paola Volpe ed ha proseguito gli studi con il M° Nelson Delle Vigne.
In duo pianistico ha approfondito e perfezionato il repertorio cameristico presso l’Ecole Normale A.Cortot di Parigi. In tale formazione si è classificata ai primi posti di numerosi concorsi nazionali ed internazionali e si è esibita in numerosi concerti.
Ha conseguito il Diploma Accademico di Secondo Livello in Musica da Camera. Si è dedicata al duo violino e pianoforte seguendo i corsi di perfezionamento tenuti dal maestro Felice Cusano.
Come pianista collaboratore si è perfezionata con i Maestri Gabriella Ravazzi, Sergio Magli e Riccardo Marsano. È stata Maestro Collaboratore per l’opera “Lo Sposo Burlato” di Piccinni e Direttore Musicale di Palcoscenico per “Così fan tutte “ di Mozart al Teatro Mancinelli di Orvieto. Ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica di Roma con cui si è esibita presso l’Auditorium Conciliazione di Roma e in una tournée in austriaca presso la Stefaniensaal di Gratz e al celebre Musikverein di Vienna. Ha cooperato come pianista accompagnatore ai corsi di perfezionamento tenuti dai Maestri Paolo Montarsolo, Gabriella Ravazzi, Felice Cusano. Dal 2011 al 2013 collabora come pianista accompagnatore per le classi di canto presso il Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila. Attualmente occupa la cattedra di accompagnatore al pianoforte presso il Conservatorio Rodi Garganico. Svolge attività concertistica in formazioni da camera e si dedica all’insegnamento del pianoforte.Dal 2014 ha intrapreso, con grande passione, lo studio del flauto barocco.
Elisa Astrid Pennica (violoncello)
Elisa Astrid Pennìca si è diplomata in violoncello col massimo dei voti e la lode. Si è perfezionata per diversi anni col M° Luigi Piovano e col M° Radu Aldulescu. Nel ’99 ha conseguito il diploma del corso triennale di Musica da camera tenuto dal M° Felix Ayo presso l’Accademia Nazionale di S. Cecilia a Roma. Nel 2011 ha conseguito il Master di I livello “Formazione musicale e dimensioni del contemporaneo” a Roma presso la facoltà di Filosofia dell’Università Roma Tre. E’ vincitrice di primi premi e primi premi assoluti in diversi concorsi nazionali sia in qualità di solista che in formazioni da camera. Ha fatto parte dell’Orchestra Giovanile Italiana come vincitrice di borsa di studio presso la Scuola di Musica di Fiesole (Firenze), frequentando contemporaneamente i corsi di musica da camera di Piero Farulli, Milan Skampa e del Trio di Trieste. Nel ’97 è risultata idonea alle selezioni europee per la prestigiosa “G. Mahler Jugend Orchestre” diretta da Claudio Abbado. Dal ’98 al 2000 ha fatto parte dell’Orchestra Giovanile dell’Accademia di S. Cecilia diretta dal M° M. W. Chung come vincitrice di borsa di studio. Si esibisce frequentemente in recital con formazioni da camera, duo violoncello e pianoforte e violoncello solo presso teatri e associazioni concertistiche nazionali. Ha collaborato con diverse orchestre quali l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari (produzioni dirette da C. M. Giulini e M. Rostropovich), l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia e in particolare assiduamente con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia a Roma partecipando a tournée nazionali e internazionali (Germania, Austria, Svizzera, Spagna, Inghilterra, Russia e Giappone), registrazioni di CD live EMI dirette dal M° Antonio Pappano e produzioni dirette dai più importanti direttori del panorama internazionale quali M. W. Chung, G. Prétre, Y. Temirkanov, V. Yurovskij, V. Gergiev, D. Oren, G. Dudamel, M. Rostropovich, D. Baremboim, J. Tate, K. Masur ecc.
ore 19.00
biglietti intero 10,00 € ridotto 5,00 €
produzione Accademia Italiana musica e arte