Vai al contenuto

Il racconto d’inverno

7 – 10 febbraio 2019

di William Shakespeare
adattamento Andrea Baracco, Maria Teresa Berardelli
regia Andrea Baracco
con la Compagnia dei Giovani del Teatro Stabile dell’Umbria
Mariasofia Alleva, Luisa Borini, Edoardo Chiabolotti, Jacopo Costantini
Carlo Dalla Costa, Giorgia Filippucci, Silvio Impegnoso, Daphne Morelli
Ludovico Röhl, Adriano Baracco (voce registrata)
musiche originali Giacomo Vezzani
luci Emiliano Austeri
scena e costumi Allievi della Scuola di scenografia dell’Accademia di Belle Arti
“Pietro Vannucci” di Perugia
docente Marta Crisolini Malatesta
il pupazzo Mamillio è opera di Pecchia/Magoni
il brano Little Sparrow è eseguito da Elena Nenè Barini

Lo spettacolo

Il racconto d’inverno è una favola nera, raccontata da un ragazzino di otto anni, il principe Mamillio, che ha per protagonisti due re, una regina, un vasto gruppo di nobili, un orso affamato,un furfante, una principessa che crede di essere una contadina, un principe che vorrebbe essere un pastore, una dama di compagnia che si mette al posto di un re, una statua di marmo che inaspettatamente prende vita. Un’atmosfera dominata da balli pastorali e feroci processi a corte, morti improvvise e resurrezioni, mari in tempesta e cieli cristallini, tremende gelosie e ravvedimenti improvvisi. Un testo potente, tratto da un classico di William Shakespeare e adattato da Andrea Baracco e Maria Teresa Berardelli, che non si esaurisce in un’unica e definitiva forma, ma si presenta come una sorta di mostro a tante teste e dalle molte lingue, pieno di spazi bianchi e salti temporali, che obbliga lo spettatore ad abbandonarsi e lasciarsi sedurre dalla magia affascinante del gioco favolistico, reso ancora più avvincente dall’interpretazione del folto cast composto dalla Compagnia dei Giovani del Teatro Stabile dell’Umbria.

Iscriviti alla newsletter