Focus Bolano
16 aprile – 3 e 14 maggio 2019
una trilogia di e con Pippo Di Marca
una trilogia di e con Pippo Di Marca
Il ‘trittico’ su e da Bolano è l’ennesima ‘manifestazione’ dell’innamoramento che negli ultimi dieci o quindici anni mi sono preso per questo grande scrittore cileno morto appena cinquantenne nel 2003. Un innamoramento paragonabile a quelli da cui fui ‘invasato’ in gioventù e che provocarono le passioni che mi hanno sostenuto e alimentato in tanti spettacoli e avventure teatrali; mi riferisco in particolare a Lautréamont, a Duchamp, a Joyce, a Beckett, a Bernhard.
Come è noto, sono stato il primo in Italia a metterlo in scena, a partire dal 2009, in più occasioni, le ultime delle quali sono state La parte di Bolano: Il quinto cavaliere (Teatro India, 2012 e proprio il testo con cui si apre il trittico, La linea spezzata della tempesta (Circolo dei Lettori, Torino, 2014).
16 Aprile 2019, ore 20.00
La linea spezzata della tempesta
a cura di Pippo Di Marca
Lettura scenica di Pippo Di Marca
La linea spezzata della tempesta, allude all’impossibilità di individuare il senso ultimo della poesia, di inabissarsi nelle sue misteriose profondità e uscirne vivi, e tuttavia alla necessità, al coraggio di non smettere mai di cercarla, di non rinunciare mai al ‘viaggio’, non abbandonare mai la nave, o il ‘battello’, a tutti i costi. Sapendo o sperimentando sulla propria pelle che non esiste alcuna linea diritta, esiste solo un orizzonte perpetuo di linee ‘spezzate’ in una sorta di ‘tempesta’ permanente. La tempesta di Bolano ha come padri, e già questo me lo rende ‘fratello’, Lautréamont, Rimbaud, Baudelaire e Mallarmé, che lui chiama i “quattro cavalieri dell’Apocalisse del moderno”. In un’immaginaria ‘ultima conferenza’ Bolano viaggia con la loro poesia, con i loro fantasmi, e con I’incombere fatale della sua morte e del verso di Baudelaire “Un’oasi d’orrore in un deserto di noia”, che verosimilmente è il mantra sul quale ha costruito l’intera sua opera.
3 Maggio 2019, ore 20.00
Passeggero Bolano (la nave dei sei personaggi)
lettura scenica di Pippo Di Marca
Si tratta di una ‘fantasia’. Di un viaggio di fantasmi. Un viaggio per nave. Un vascello fantasma che naviga in un mediterraneo spettrale, senza geografia alcuna. Nel quale il fantasma di Bolano e quello di Pirandello, che non sono neppure certi della loro identità, sembrano incontrarsi e sovrapporsi, mentre verso di loro, ‘contro’di loro avanzano sei personaggi altrettanto fantasmatici, con fattezze e posture e modi che ricordano ‘i Sei personaggi’, e ingaggiano con i loro presunti autori una ‘battaglia’ piena di interrogativi e di interrogatori intorno alla loro identità, non alla propria, di personaggi: vogliono sapere se sono realmente Bolano o Pirandello; e se non lo sono, chi sono? chi vorrebbero essere? per chi vorrebbero spacciarsi?
14 Maggio 2019, ore 20.00
Dolores, la madre dei poeti
lettura scenica di Anna Paola Vellaccio
Dolores era una donna avanti negli anni, una giramondo dell’America latina che viveva a Città del Messico come una rifugiata ed era amante della poesia, completamente persa e immersa nella frequentazione e nella bohème dei giovani poeti, tanto da considerarsi la “madre dei giovani poeti messicani e latinoamericani”.
Durante la rivolta studentesca che a Piazza delle tre Culture di Città del Messico nell’ottobre del ’68 portò al massacro di cinquecento studenti da parte della polizia e dei militari, per sfuggire alla loro cieca violenza Dolores si nascose nei gabinetti della vicina Università. Dove restò autoreclusa per molti giorni, leggendo le poesie dei suoi amati giovani poeti, girando solitaria, in compagnia delle loro ombre, all’interno dell’edificio deserto e fantasticando su se stessa e sulla sorte della poesia e dei suoi ‘figli’. Tra cui Bolano, che a tratti evoca e ricorda come fosse la ‘madre’.
16 Aprile 2019, ore 20.00
La linea spezzata della tempesta
3 Maggio 2019, ore 20.00
Passeggero Bolano (la nave dei sei personaggi)
14 Maggio 2019, ore 20.00
Dolores, la madre dei poeti
Una trilogia di e con Pippo Di Marca
La linea spezzata della tempesta
a cura di Pippo Di Marca
Lettura scenica di Pippo Di Marca
Passeggero Bolano (la nave dei sei personaggi)
lettura scenica di Pippo Di Marca
Dolores, la madre dei poeti
lettura scenica di Anna Paola Vellaccio