Vai al contenuto

Storie e Stelle del Cinema Italiano

27 gennaio – 4 maggio 2019

progetto a cura di Massimo Forleo e Ernesto Massimo Piazza
regia Monique Machiavelli

Lo spettacolo

Giunta quest’anno alla sua quarta edizione, la rassegna di cinema realizzata dalla Direzione Generale del Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Cultirali, propone personaggi, protagonisti, luoghi e mestieri del nostro cinema, attraverso documentari e docufilm. L’intera manifestazione è a ingresso libero.
Nei mesi da gennaio a maggio verranno presentati ritratti dedicati a Ettore Petrolini, Mario Carotenuto, Ugo Tognazzi, Pietro Germi, Armando Trovajoli, Giuliano Montaldo, Francesco Rosi, Nino Rota, Dante Ferretti e alla Sartoria Tirelli.

PROGRAMMA

domenica 27 gennaio (Giornata della Memoria)
ore 20 – ingresso libero prenota qui

1938 Diversi
di Giorgio Treves (2018, 62’)
Presentato Fuori Concorso al Festival di Venezia 2018
Era il 1938 quando vennero promulgate le leggi razziali in Italia, e il popolo italiano, che non era tradizionalmente antisemita, fu spinto dalla propaganda fascista ad accettare la persecuzione di una minoranza che viveva pacificamente in Italia da secoli. Come fu possibile tutto questo? E quanto sappiamo ancora oggi di quel momento storico? “1938, Diversi” racconta cosa comportò per gli ebrei italiani l’attuazione di quelle leggi, e come la popolazione ebraica e quella non ebraica vissero il razzismo e la persecuzione e, in particolare, i sottili meccanismi di persuasione messi in opera dal fascismo.
Il Fascismo può ancora tornare sotto le spoglie più innocenti. Il nostro dovere è di smascherarlo e di puntare l’indice su ognuna delle nuove forme ogni giorno, in ogni parte del mondo
.
Umberto Eco

a seguire

Concerto del coro “Ha-Kol”
Direttore M° Camilla Di Lorenzo
accompagnatore M° Antonio Cama
Il Coro Ha-Kol (La Voce) è stato fondato nel 1993 nella Comunità Ebraica di Roma, una tra le più antiche d’Europa,  per iniziativa di alcuni cantori del Tempio Maggiore di Roma e altri amanti della musica tradizionale ebraica. Ha come obiettivo quello di riscoprire, conservare e divulgare, anche al di fuori della sinagoga, le tradizioni musicali ebraiche delle varie epoche. Attraverso i tanti concerti contribuisce a fare conoscere il patrimonio musicale ebraico ad un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo.

Il Teatro di Roma per la Giornata della Memoria

venerdì 8 febbraio – ore 19.00  | Omaggio a Ettore Petrolini e Mario Carotenuto

Ettore Petrolini: l’uomo che deride
di Luca Verdone (2016, 50’)

Sarà presente l’autore Luca Verdone

Luca Verdone presenta un ritratto del grande attore romano, vissuto tra il 1884 e il 1936, delineandone la folgorante carriera, che comincia tra i palcoscenici romani di Piazza Vittorio e approda, tra grandi acclamazioni, nei più importanti palcoscenici di tutto il mondo, come quello della Comédie Française. La scena teatrale viene rinnovata con le sue irresistibili quanto innovative “macchiette”, prime vere voci autentiche di critica irriverente e ironia delle debolezze della vita sociale e politica in Italia dai primi del Novecento.Il film, oltre a riproporre le straordinarie prove d’attore e ad indagare sull’arte del grande comico romano, con interventi di uno dei suoi eredi indiretti, Gigi Proietti, è corredato dal ricordo di Giovanni Antonucci, Giovanni Sabatucci, Giancarlo Governi, Vittorio Emiliani.

a seguire, ore 20.00

La maschera e il sorriso: l’avventura artistica di Mario Carotenuto
di Claretta Carotenuto (2016, 61’)

Sarà presente l’autrice Claretta Carotenuto

L’opera si avvale di rarissimi brani di repertorio, spezzoni di film che abbracciano sessant’anni di carriera, riprese originali di angoli della Città di Roma particolarmente cari a Mario per averli vissuti sia nella vita che nell’arte e testimonianze di critici ed illustri personaggi dello spettacolo e della cultura che hanno condiviso con lui set e palcoscenici nel corso degli anni. Il racconto è accompagnato da musiche di repertorio e d’epoca selezionate dalla stessa autrice-regista e da motivi musicali cari all’attore che spesso canticchiava o… fischiettava.

sabato 16 febbraio – ore 17.00
Ritratto di mio padre
di Maria Sole Tognazzi (2010, 87’)

Partecipa Claudio De Pasqualis, autore e conduttore di Hollywood Party Rai Radio 3.

Fare un film è un’occasione straordinaria per mettere a fuoco uno sguardo sulla vita che mi circonda, per questo considero a tutti gli effetti Ritratto di mio padre come il mio terzo lungometraggio. Questa volta, attraverso mesi di lavoro in moviola con il mio montatore Walter Fasano, rovistando fra Super8, fotografie, articoli di giornale, racconti, ho cercato di ricostruire la figura di mio padre, cercando di riaccendere frammenti di memoria, brandelli di emozioni, scoperte e ri-scoperte di un uomo che ho imparato a conoscere nel tempo, che continuo a conoscere tuttora. Questo lavoro è il mio piccolo omaggio a vent’anni dalla sua scomparsa, l’unico modo che avevo per parlare ancora con lui e dirgli grazie.
Maria Sole Tognazzi

martedì 5 marzo – ore 19.00
Pietro Germi: il bravo, il bello, il cattivo
di Claudio Bondì (2009, 85’)                  

Partecipa il regista Claudio Bondì

Il documentario Pietro Germi: il bravo, il bello, il cattivo di Claudio Bondì è stato presentato al 62° Festival di Cannes in anteprima mondiale nella sezione Cannes Classics.         

Cannes Classics ha voluto così  ricordare il regista: un uomo schivo e burbero, silenzioso, che amava l’abbraccio ampio e caloroso della sala forse anche perché risarciva le sue private solitudini; “un regista all’antica”, che possedeva una morale conservatrice del lavoro cinematografico, non un regista legato alle regole ma ad un professionismo scrupoloso, un sapiente artigiano del linguaggio delle immagini, rispettoso dei desideri del pubblico e fiducioso nella “comunicazione con le masse”. Un regista che non stimò mai molto la critica ma che si cimentò, con passione, in un cinema “unico”, e non solo perché non ne esiste più l’eguale.
Il cinema di Germi narrato a partire dalla fine dell’esperienza neorealista fino all’Oscar per la sceneggiatura di “Divorzio all’italiana”, passando attraverso l’invenzione della commedia all’italiana. Un’ampia selezione delle tappe più significative della sua cinematografia realizzata con immagini di repertorio, spezzoni dei suoi film e materiale inedito. A darci un intenso e ricco ritratto di un professionista scrupoloso e di un impareggiabile artigiano del cinema sono le testimonianze dei suoi attori: Lando Buzzanca, Claudia Cardinale, Virna Lisi, Stefania Sandrelli, Elena Varzi, dei colleghi Pupi Avati e Carlo Lizzani e degli storici Adriano Aprà, Mario Sesti e Marco Vanelli, ma anche dei suoi più stretti collaboratori e dei suoi familiari, tra cui i figli Marialinda e Francesco Pietro.

Il suo profilo è stato ricostruito come un viaggio all’interno di un’esistenza mai rivelata, a partire dal non visto e dal non detto. Le immagini dei suoi film sono state integrate con immagini di repertorio delle Teche Rai, e materiali inediti scrupolosamente restaurati.  Claudio Bondì

martedì 26 marzo – ore 19.00
Armando Trovajoli: un sogno lungo un secolo
Partecipano Maria Paola Trovajoli e gli autori Mario Canale e Annarosa Morri
Armando Trovajoli. Cent’anni di musica
di Mario Canale e Annarosa Morri (2018, 90’)

Distribuzione Istituto Luce Cinecittà

Il documentario ripercorre, attraverso interviste, ricordi e aneddoti, spesso inediti, i momenti salienti della lunga carriera del musicista e compositore romano; una carriera costellata di incontri e sodalizi importanti, come quello con uno dei più grandi pianisti del Novecento, Arturo Benedetti Michelangeli. Un racconto autobiografico di un musicista che ha segnato con la sua opera quasi un secolo. Trovajoli parla delle sue passioni: Bach, Mozart, rievoca i suoi incontri con musicisti straordinari (Django Reinhardt, Stephane Grappelli, Miles Davis, Duke Ellington e Chet Baker), i rapporti con i registi a cui è stato più fedele, gli attori e i cantanti.
L’amore per il jazz, la musica per il cinema e le commedie musicali. Un ritratto molto personale ma anche una grande lezione sulla musica del 900 e sul cinema fatta da un artista che ha composto musiche indimenticabili e ha firmato alcune tra le musiche più celebri del nostro cinema componendo un centinaio di colonne sonore.

La proiezione del 20 aprile “Giuliano Montaldo- Quattro volte vent’anni” non avrà luogo.

La normale programmazione riprenderà sabato 27 aprile – ore 17.00
Dante Ferretti: Scenografo Italiano
di Gianfranco Giagni  (2010, 52’)
a seguire
Sartoria Tirelli – Vestire il Cinema
di Gianfranco Giagni  (2006, 54’)        

sabato 4 maggio – ore 17.00
Il cineasta e il labirinto
di Roberto Andò (2002, 55’)
a seguire
Un amico magico: il maestro Nino Rota
di Mario Monicelli (1999, 54’)

Storie e Stelle del Cinema Italiano realizzata dalla Direzione Generale Cinema – MIBACT, in collaborazione con Fondazione CSC-Cineteca Nazionale, Istituto Luce-Cinecittà, Assessorato alla Crescita Culturale Roma Capitale-Teatro di Roma, giunta quest’anno alla sua quarta edizione, propone personaggi, protagonisti, luoghi e mestieri del nostro cinema, attraverso documentari e docufilm nella prestigiosa cornice del Teatro di Villa Torlonia.
Per questa edizione si propongono eventi ad ingresso gratuito, da gennaio a maggio 2019, con la partecipazione di autori e esperti dello spettacolo.
Tra i numerosi ospiti delle precedenti edizioni ricordiamo, tra gli altri, Ettore Scola, Paolo e Vittorio Taviani, Ugo Gregoretti, Lina Wertmüller, Carlo Verdone, Elio Pandolfi, Italo Moscati, Gian Luigi Rondi, Enrico Lucherini, Paola e Silvia Scola, Giorgio Treves, Steve Della Casa, Fabio Ferzetti, Gianfranco Giagni, Mario Canale, Annarosa Morri, Felice Farina, Valerio Ruiz, Marco Spagnoli, Gianfranco Pannone, Claudio Giovannesi, Fariborz Kamkari, Mario Sesti.
Nei mesi da gennaio a maggio nel Teatro di Villa Torlonia verranno presentati ritratti dedicati a Ettore Petrolini, Mario Carotenuto, Ugo Tognazzi, Pietro Germi, Armando Trovajoli, Giuliano Montaldo, Francesco Rosi, Nino Rota, Dante Ferretti e alla Sartoria Tirelli.
Di seguito il programma:
domenica 27 gennaio (Giornata della Memoria) – ore 20.00
1938 Diversi di Giorgio Treves (2018, 62’)
Concerto del coro “Ha-Kol”
venerdì 8 febbraio – ore 19.00
Ettore Petrolini: l’uomo che deride di Luca Verdone (2016, 50’)
La maschera e il sorriso: l’avventura artistica di Mario Carotenuto di Claretta Carotenuto (2016, 61’)
sabato 16 febbraio – ore 17.00
Ritratto di mio padre di Maria Sole Tognazzi (2010, 87’)
martedì 5 marzo – ore 19.00
Pietro Germi: il bravo, il bello, il cattivo di Claudio Bondì (2009, 85’
martedì 26 marzo – ore 19.00
Armando Trovajoli. Cent’anni di musica di Mario Canale e Annarosa Morri (2018, 90’)
sabato 27 aprile – ore 17.00
Dante Ferretti: Scenografo Italiano di Gianfranco Giagni (2010, 52’)
Sartoria Tirelli – Vestire il Cinema di Gianfranco Giagni (2006, 54’)
sabato 4 maggio – ore 17.00
Il cineasta e il labirinto di Roberto Andò (2002, 55’)
Un amico magico: il maestro Nino Rota di Mario Monicelli (1999, 54’)
N.B.: La proiezione del 20 aprile “Giuliano Montaldo- Quattro volte vent’anni” inizialmente prevista nel programma non avrà più luogo.

Iscriviti alla newsletter