Vai al contenuto

Fronte del porto

3 – 15 dicembre 2019

di Budd Schulberg
uno spettacolo di Alessandro Gassmann

Lo spettacolo

Alessandro Gassmann dirige Fronte del porto, trasferendo nella Napoli di 40 anni fa la vita degli operai vittime della criminalità e di colui che per primo è riuscito ad alzare la testa. Capolavoro cinematografico del 1954 di Elia Kazan con Marlon Brando, la pièce racconta una città misera, sconsolata e popolata di personaggi palpitanti, nell’adattamento di Enrico Ianniello che, in equilibrio tra teatro cinema e letteratura, traduce per la scena la storia di sopruso mafioso ispirata al romanzo di Budd Schulberg.
Alessandro Gassman dirige Fronte del porto, trasferendo il classico dell’americano Budd Schulberg nella Napoli di quaranta anni fa, con protagonista Daniele Russo e un nutrito cast di interpreti impegnati in una storia corale dalla forte carica emotiva e sociale. Legalità, giustizia e libertà, contro ogni forma di vessazione, sono i valori conquistati da questa comunità di onesti lavoratori, sottopagati e schiacciati dalla malavita organizzata, che trova la forza di rialzare la testa attraverso il coraggio di un uomo, simbolo di una presa di coscienza che lo porterà ad essere da complice del sistema criminale a esempio di riscatto. Nato dall’omonima opera di Schulberg – a sua volta ispirato a un’inchiesta giornalistica dell’epoca e diventato la base della sceneggiatura del pluripremiato film con Marlon Brando diretto da Elia Kazan (otto Oscar nel 1954) – Fronte del porto torna a calcare le tavole del palcoscenico, dopo la versione teatrale dell’inglese Steven Berkoff, grazie a questo adattamento firmato da Enrico Ianniello. Una riscrittura che – in equilibrio tra letteratura, cinema e teatro – fonde le suggestioni del testo originale con quelle dei poliziotteschi napoletani degli anni Ottanta, inserendo la vicenda nell’attualità partenopea, tra caporalato, sopraffazioni e gestione violenta del mercato del lavoro. Sullo sfondo una Napoli che, con il suo golfo, il suo porto e la sua storia, si fa naturale palcoscenico degli eventi che si alternano in un crescente pathos, per giocare con le musiche dei film, con i colori sgargianti della moda, con i riferimenti culturali di quell’epoca, in cui, commenta Ianniello, «la città stava cambiando pelle nella sua organizzazione criminale. Gli anni del terremoto, gli anni di Cutolo. Anni in cui il porto era sempre di più al centro di interessi diversi, legali e illegali».
Uno spettacolo che restituisce la potenza della storia, lasciandoci immedesimare nelle intense e rabbiose relazioni tra i personaggi che la popolano: «la scelta è caduta su un testo e una tematica che mi coinvolgono profondamente e che portano verso una ricerca di libertà faticosa – racconta Gassmann – così ricostruiremo la vita del porto, le vite degli operai, i loro aguzzini, attaccandoci ai suoni, ai rumori, ai profumi e alla lingua di questa città».

Oltre lo spettacolo

Iscriviti alla newsletter