Lo spettacolo
Ha ventitré anni Ronconi, quando nel 1956 scrive Guerra ed estate. La vicenda, ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale e a pochi anni dalla fine del conflitto, vede protagonisti giovani borghesi, appena sfiorati dalla tragedia in corso. Ritratto impietoso di un’Italia che non riesce ad evolvere moralmente, il testo è una drammaturgia corale, una riflessione sulla fragilità dei rapporti, e sull’incoerenza che condanna ad abbandonare ogni pretesa di purezza ed eroismo.
Il laboratorio sul testo, su cui dal 27 novembre al 2 dicembre lavorano Giorgio Sangati e alcuni attori e attrici professionisti che hanno collaborato con Luca Ronconi, coinvolgendo gli allievi della Scuola del Teatro di Roma, parte proprio da qui: un gruppo di interpreti per dare voce e corpo al testo attraverso una prima lettura del lavoro, per mettere alla prova un progetto rimasto (misteriosamente) sulla carta.
Guerra ed estate, già comparso nel 1959 su “Filmcritica” con una nota introduttiva di Luigi Squarzina, sarà prossimamente ripubblicato da Feltrinelli nell’Universale Economica, a cura di Giovanni Agosti e con una nota filologica di Giovanni Boccardo.
Info e orari
Sala Oceano ore 19.00
ingresso libero
è consigliata la prenotazione a ctsantacristina@libero.it
Crediti
foto di Luigi Laselva
un progetto del Centro Teatrale Santacristina e del Teatro di Roma – Teatro Nazionale
in collaborazione con ASAC – La Biennale di Venezia
con il sostegno del MiC – Ministero della Cultura