Vai al contenuto

Lazarus

5 – 15 giugno 2025

di David Bowie e Enda Walsh
ispirato a The Man Who Fell to Earth
(L’uomo che cadde sulla terra) di Walter Tevis
uno spettacolo di Valter Malosti
con Manuel Agnelli
Casadilego, Dario Battaglia, Camilla Nigro
e Maurizio Camilli/Mauro Bernardi, Andrea De Luca, Noemi Grasso, Maria Lombardo, Giulia Mazzarino, Isacco Venturini, Carla Vukmirovic
la band (in o.a.) Laura Agnusdei sassofoni, Jacopo Battaglia batteria, Francesco Bucci tromboni, Andrea Cauduro tastiere addizionali, Davide Fasulo piano e tastiere, Stefano Pilia chitarra, Giacomo Rossetti basso, Paolo Spaccamonti chitarra

Lo spettacolo

Considerato «il regalo d’addio di David Bowie al mondo», Lazarus è un inconsueto e per certi versi straordinario pezzo di “teatro musicale”, scritto dall’artista poco prima della sua scomparsa insieme al drammaturgo irlandese Enda Walsh. Bowie, seppur piegato dalla malattia, con uno straordinario e commovente sforzo creativo, ha voluto lasciarci questo prezioso dono che si può considerare, insieme al magnifico album Blackstar, uscito due giorni prima della morte, il suo testamento creativo.
A otto anni dal debutto a New York, Lazarus è andato in scena per la prima volta in Italia nel marzo del 2023 per la regia del direttore di ERT  Valter Malosti, che ha curato la versione italiana avvalendosi anche dei preziosi consigli di Enda Walsh, con cui Malosti aveva già collaborato in passato.

Un ricchissimo cast di 11 performer e 8 musicisti, tra i migliori della scena musicale italiana.

Nel ruolo del protagonista Newton uno dei nomi di punta della musica italiana: Manuel Agnelli, cantautore e storico frontman degli Afterhours con i quali, nella formazione originaria, ha recentemente annunciato un tour celebrativo di Ballate per Piccole Iene, storico album del 2005. Si è aggiudicato numerosi premi tra i quali, nel 2022 il David di Donatello e il Nastro D’Argento con La profondità degli abissi (colonna sonora del film Diabolik dei fratelli Manetti) e nel 2023 il Premio Amnesty International con Severodoneskt, entrambi brani contenuti nel suo primo album solista Ama il prossimo tuo come te stesso
Al suo fianco, la cantautrice e polistrumentista vincitrice della XIV edizione di X-Factor ItaliaCasadilego, che ha duettato con Ed Sheeran ed è stata protagonista del film di Fabio Mollo My Soul Summer, collaborando anche alla colonna sonora. 

 Alla luce della sua morte, tendiamo a leggere tutto ciò che Bowie ha creato nei suoi ultimi anni come allegoria autobiografica, specialmente quando ci viene data una serie di indizi apparentemente ovvi come quelli che troviamo in Lazarus. Ma Bowie, come sempre nelle sue creazioni sta usando la persona di Newton, mobilitandola come veicolo per una serie di temi costanti che troviamo nella sua musica: l’invecchiamento, il dolore, l’isolamento, la perdita dell’amore, l’orrore del mondo e la psicosi indotta dai media. Newton è allo stesso tempo Bowie e non è Bowie. Ma è proprio attraverso questo atto di distanziamento che ci è permessa l’intimità più profonda. Lo spettacolo include numerosi fra i pezzi più celebri di Bowie, e quattro pezzi inediti scritti appositamente, legati in modo da costruire una frammentata e affascinante drammaturgia parallela, tra cui il capolavoro che dà il titolo all’opera.

Iscriviti alla newsletter