Lo scrittojo di Pirandello
22 – 29 marzo 2025
da Luigi Pirandello
di Roberto Gandini e Roberto Scarpetti
regia Roberto Gandini
con Francesca Astrei, Roberto Baldassari, Antonietta Bello, Edoardo Maria Lombardo, Fabio Piperno, Danilo Turnaturi
da Luigi Pirandello
di Roberto Gandini e Roberto Scarpetti
regia Roberto Gandini
con Francesca Astrei, Roberto Baldassari, Antonietta Bello, Edoardo Maria Lombardo, Fabio Piperno, Danilo Turnaturi
Uno spettacolo dedicato al grande scrittore siciliano e pensato espressamente per il pubblico delle scuole con un linguaggio ludico, attento ai temi sensibili dei ragazzi e inclusivo, come nella tradizione del Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli.
Gli attori del laboratorio, sotto la guida di Roberto Gandini e Roberto Scarpetti, hanno esplorato alcune delle novelle e delle opere teatrali di Pirandello, improvvisando sulle storie che più divertivano e coinvolgevano tutti, hanno visitato il vero studio dello scrittore in Via Antonio Bosio a Roma per poi elaborare il testo dello spettacolo.
Nel copione appare anche Pirandello in persona, insieme alla Figliastra dei Sei personaggi in cerca d’autore, al ragionier Belluca de Il treno ha fischiato, al Dottor Fileno da La tragedia di un personaggio, alla Signora Perella de L’uomo, la bestia e la virtù…
“Pirandello è un autore geniale – afferma il regista Roberto Gandini – che non dovrebbe mancare in un percorso formativo. E allora perché non cercare di metterlo in scena per il pubblico delle scuole? Perché non raccontarlo attraverso il modo di fare teatro del Gabrielli? Per far rivivere le sue storie, con passione, piacere e umorismo”.
TEATRO ELSA MORANTE, Piazzale Elsa Morante
ore 10.30
sabato e domenica ore 17.00
dai 13 anni
Biglietti
posto unico 5,00€
Voucher sciroppo 3,00€
In tournée
1 e 2 aprile 2025 – Auditorium del Parco, L’Aquila
8 e 9 aprile 2025 – Ridotto del Mercadante, Napoli
scene Paolo Ferrari
costumi Tiziano Juno
musiche Andrea Filippucci
foto Achille Lepera
produzione Teatro di Roma – Teatro Nazionale, Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli
con il sostegno del MiC – Direzione Generale dello Spettacolo