
Lo spettacolo
Dopo i successi cinematografici di Non essere cattivo, Jeeg Robot, Martin Eden e Le otto montagne , vincitore del premio della giuria al 75° Festival di Cannes e del David di Donatello 2023, di cui è protagonista insieme ad Alessandro Borghi, Luca Marinelli firma la sua prima regia con Una relazione per un’accademia, trasposizione teatrale del racconto di Franz Kafka.
Si chiama Rot Peter, ruolo interpretato da Fabian Jung, la scimmia a cui Kafka dà voce nel 1917 con un racconto breve. Peter viene catturato mentre è con il suo branco, lo feriscono due pallottole. Durante la prigionia, Peter capisce: può imitare molto bene gli uomini e garantirsi la libertà. Dopo cinque anni, gli antropologi si ritrovano ad ascoltare una scimmia trasformatasi in relatore accademico. Il testo affronta in termini grotteschi la condizione di chi è costretto a vivere un’esistenza che non gli appartiene pur di conformarsi ai dettami della società e ricavarne una forma di libertà: come la stessa scimmia racconta durante la relazione, non è stata la sola ricerca della libertà a suggerire la soluzione ma la necessità.
Info e orari
ore 20.00
domenica ore 18.00
Crediti
set designer Sander Looner
regista assistente Danilo Capezzani
light designer Fabiana Piccioli
foto Anna Faragona
produzione Spoleto Festival dei Due Mondi, Teatro Stabile dell’Umbria, Società per Attori