Vai al contenuto

Mein Kampf

18 febbraio – 1 marzo 2026

uno spettacolo di e con Stefano Massini
tratto da Mein Kampf di Adolf Hitler

 

Lo spettacolo

Artista di forte impegno civile, scrittore, personaggio TV e drammaturgo – l’unico italiano ad aver vinto un Tony Award – Stefano Massini porta in scena Mein Kampf, un’opera da lui scritta e interpretata, a cento anni dalla pubblicazione del saggio autobiografico di Adolf Hitler. Un’indagine lucida e spietata sul potere delle parole e sulle loro devastanti conseguenze.  Nel 1924, Hitler nella cella del carcere di Landsberg, scrive Mein Kampf dove espone il suo pensiero politico e delinea il programma del Partito nazista. Ma solo ottant’anni dopo, nel 2016, la Germania  decide di consentirne la diffusione, ritenendo che solo attraverso la conoscenza si possa evitare il ripetersi della catastrofe. Per anni, Massini ha incrociato la prima stesura di quel libro-manifesto con i discorsi e i comizi di Hitler, nonché con il vasto materiale raccolto nelle “Conversazioni con Hitler a tavola” dal 41 al 44, da due fidatissimi funzionari del partito, Heinrich Heim e Henry Picker, sotto la supervisione del capo della Cancelleria Martin Bormann.
Oggi, Massini porta in scena uno spettacolo duro ma necessario, dove Mein Kampf emerge nella sua inquietante portata. “Perché queste parole hanno ipnotizzato le masse? Perché la Storia ha cambiato direzione grazie a queste pagine? E noi, spettatori del 2024, siamo davvero impermeabili all’ascesa di questo profeta della rabbia?” – si chiede Massini.
Mein Kampf è l’agghiacciante Verbo del Novecento, camuffato come la paranoica autobiografia di un invasato. Dal primato della razza all’apoteosi del condottiero, dalla smania di riscatto alla febbre della propaganda, Massini ricostruisce l’impalcatura del nazionalsocialismo, senza filtri, attraverso lo stile ossessivo e barocco del testo originario. Un’esperienza teatrale che esplora i ritmi, i toni e gli affondi verbali di Hitler, un atto di comprensione che, secondo Massini, è l’unico antidoto alla ripetizione di quel meccanismo distruttivo.

Iscriviti alla newsletter