Vai al contenuto

Tra Psiche e Mito – Dialoghi sull’Essere 2026

II Edizione

Teatro Argentina, 29 marzo, 19 aprile e 26 aprile, 17 e 24 maggio 2026

Lo spettacolo

Cinque incontri la domenica mattina alle ore 11.00

Dopo il successo della prima edizione, torna Psiche e Mito. Dialoghi sull’Essere, la rassegna promossa dal Teatro di Roma che intreccia etica, medicina e società attraverso lo sguardo della psicoanalisi e della letteratura.

Cinque appuntamenti domenicali, dal 29 marzo al 24 maggio 2026, animeranno il palcoscenico del Teatro Argentina, offrendo al pubblico una serie di riflessioni aperte sui grandi temi dell’esistenza: amore, perdono, morte, lutto, gioia, pietà.

Psicoanalisti, scrittori e intellettuali si confronteranno in un dialogo profondo e accessibile, condividendo pensieri e visioni sulle fragilità dell’essere umano e sui nodi centrali dell’esperienza umana, in un tempo che chiede nuove parole per comprendere sé stessi e gli altri.

 

Introduce Paolo Di Paolo
scrittore, autore televisivo e radiofonico

 

Domenica 29 marzo

Fabio Castriota “Parlami d’amore”
psichiatra, psicoanalista, scrittore
Giuseppe Patota “Dante e Amore, Dante e l’amore”
storico della lingua italiana, Università di Siena

 

Domenica 19 aprile

P. Juan Antonio Cabrera Montero “Quando perdonare diventa vita”
preside del Pontificio Istituto Patristico Augustinianum
Anna Maria Nicolò “L’illusione del perdono”
neuropsichiatra infantile, presidente dell’International Association for Couple and family Psychoanalysis, Presidente della Società Psicoanalitica Italiana

 

Domenica 26 aprile

Gianni Garrera “Esercizi per la resurrezione”
filologo musicale, traduttore e drammaturgo
Gabriella Giustino “Il lavoro del lutto”
psichiatra, psicoanalista, membro AFT della Società Psicoanalitica Italiana, membro del Board dell’IPA

 

Domenica 17 maggio

Valeria Parrella “La gioia: fiore nel deserto”
scrittrice
Matilde Vigneri “La Gioia: dono o conquista?”
psichiatra, psicoanalista, membro didatta della Società Psicoanalitica italiana

 

Domenica 24 maggio

Ritanna Armeni “Pietà l’è morta”
scrittrice
Cristiana Fanelli “Il luogo vuoto dell’amore”
psicoanalista

 

 


Se desideri rivedere gli incontri della I edizione, la playlist completa è disponibile su YouTube

Iscriviti alla newsletter