Vai al contenuto

dodicesima edizione

IF/Invasioni (dal) Futuro_Legacy*2025

Teatro India, 25 – 31 agosto 2025

a cura di lacasadargilla / Lisa Ferlazzo Natoli, Alessandro Ferroni, Alice Palazzi, Maddalena Parise
e Gianluca Ruggeri / ARS Ludi
in collaborazione con Roberto Scarpetti

con il sostegno di Teatro di Roma – Teatro Nazionale

Lo spettacolo

Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico “Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno”

 

Dopo undici anni di lavoro stratificato nella città di Roma, torna al Teatro India dal 25 al 31 agosto IF/INVASIONI (dal) FUTURO progetto multidisciplinare che lacasadargilla dedica alle scritture e ai temi della fantascienza.
In questa nuova edizione, IF/INVASIONI (dal) FUTURO_LEGACY*2025 (da qui IF_LEGACY) dialoga con il nostro presente, svelandone i lembi nascosti per farci scoprire che in fondo il mondo per come lo conosciamo è un falso. E ricordarci che la fantascienza, sospendendo il tradizionale criterio di verosimiglianza genera una faglia nella realtà, una sorta di “riconoscimento negativo” come lo definiva Philip K. Dick: uno straniamento che ci mostra quello che già accade nel cuore opaco del nostro tempo. Le serate spettacolari s’inaugurano il 26 agosto con PROGETTO ARECIBO. VARIAZIONE 1 un’opera performativa ispirata ad Arecibo, il più grande radiotelescopio del mondo. A seguire il 27 agosto lo spettacolo multimediale KLARA E IL SOLE di Kazuo Ishiguro, gioiello ibrido del XXI secolo, viaggio dentro la percezione e nel modo in cui impariamo ad amare, vertiginoso come i riquadri in cui si frazionano la vista e i desideri dell’androide Klara, robot umanoide ad alimentazione solare.
Il 28 agosto si prosegue con la performance CAPTCHA. Un esperimento spettacolare che gioca con il test di Alan Turing. 30 domande per due attori in scena. Saranno in grado gli spettatori di distinguere chi è l’uomo e chi la macchina?
Il 28 e il 29 agosto, debutta in prima nazionale lo spettacolo teatrale multimediale LA SVASTICA SUL SOLE di Philip Dick, novità di quest’anno. Un vero e proprio romanzo di fondazione che narra di un presente alternativo in cui la Germania e il Giappone hanno vinto la guerra e che ci consegna un’ipotesi di futuro per domandarci: cosa è reale e cosa no, tra sistemi di controllo, conseguenze del capitalismo e alterazioni degli organismi sociali? Il 30 e il 31 agosto si inaugura una nuova versione di MA GLI ANDROIDI SOGNANO LE PERCORE ELETTRICHE? (BLADE RUNNER) il bestseller di Philip Dick che ci racconta di una metropoli post-atomica dove l’aria rigurgita di polveri radioattive, gli animali sono quasi estinti e le industrie producono copie sintetiche di esseri umani incredibilmente realistiche.
Ogni giorno, al calar della sera l’istallazione multimediale site specific THE KIPPLE’S CHRONICLES trasforma la parete esterna del teatro in una membrana che apre all’universo immaginifico di IF_LEGACY traghettando il pubblico nelle atmosfere dei dispositivi spettacolari.
All’opera di Philip Dick, focus tematico dell’edizione di quest’anno, è dedicata anche la conferenza filosofico/scientifica del 30 agosto dal titolo LA LOCUSTA NON SI ALZERÀ PIÙ. REALTÀ AUMENTATA E ARCHEOLOGIA POLITICA.

IF_LEGACY apre al pubblico fin dal tardo pomeriggio e si potrà passeggiare fra le edizioni introvabili della sci-fi classica e contemporanea grazie alla biblioteca BOOKS IN THE HIGH CASTLE, visitare l’opera corale sonora HERE THERE AND EVERYWHERE e l’istallazione multimediale ARTRHOPODA, parte del progetto speciale IF_ART. Sempre nel pomeriggio sarà possibile assistere dal vivo al ricco palinsesto dell’emittente RADIO IF mentre dalla mattina IF_LEGACY ospita due laboratori di alta formazione e uno per l’infanzia: PICCOLA BOTTEGA 2526, workshop di drammaturgia contemporanea per giovani autori e autrici; HYDE, workshop  teatrale ispirato a Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde di Stevenson e CHILD OF TREE, riflessione ludica e musicale sugli ecosistemi ispirata a John Cage e per la terza infanzia. CHILD OF TREE e HYDE aprono al pubblico rispettivamente il 30 agosto – con una performance musicale tenuta dagli stessi giovani partecipanti – e il 31 agosto – con un’istallazione materica e visiva, una vera wunderkammer dal titolo MALO.

lacasadargilla www.lacasadargilla.com

Iscriviti alla newsletter