Vai al contenuto

Pinocchio. Che cos’è una persona?

17 – 22 febbraio 2026

ideazione, drammaturgia, regia Davide Iodice
compagnia Scuola elementare del teatro APS
con Giorgio Albero, Gaetano Balzano, Danilo Blaquier, Federico Caccese, Stefano Cocifoglia, Giuseppe De Cesare, Simona De Cesare, Patrizia De Rosa, Gianluca De Stefano, Paola Delli Paoli, Chiara Alina Di Sarno, Aliù Fofana, Cynthia Fiumanò, Vincenzo Iaquinangelo, Marino Mazzei, Serena Mazzei, Giuseppina Oliva, Ariele Pone, Tommaso Renzuto Iodice, Antonio Senese, Giovanna Silvestri, Jurij Tognaccini, Renato Tognaccini

Lo spettacolo

Pinocchio. Che cos’è una persona? È da questa domanda che prende vita lo spettacolo di Davide Iodice, un’indagine poetica e profonda sulla diversità, sull’identità e sulla fragilità adolescenziale, attraverso la figura universale di Pinocchio.
Ispirandosi alla storia del burattino che sogna di diventare bambino, lo spettacolo mette in scena un gruppo di ragazzi con disabilità e neurodiversità, che trovano in Pinocchio un simbolo di sé: una creatura non del tutto “adatta”, alla ricerca di riconoscimento, trasformazione e accettazione.
Pinocchio. Che cos’è una persona? non è solo una riscrittura della celebre fiaba, ma un dispositivo teatrale di ascolto e di espressione: un luogo in cui le fragilità diventano forza e il teatro si fa strumento di umanità.
Il lavoro di Iodice interroga con delicatezza e profondità il significato di essere persone, restituendo al pubblico un’esperienza intensa, che celebra la bellezza delle differenze e la complessità dell’essere umani. Un’indagine intensa sull’identità, sull’accettazione, sulla bellezza della diversità. Iodice costruisce uno spazio teatrale vivo, inclusivo, capace di dare parola a chi troppo spesso resta inascoltato. Lo spettacolo è un’esperienza emozionante e necessaria. Un viaggio dentro la fiaba per riscoprire, insieme, cosa vuol dire essere umani.

 

Iscriviti alla newsletter