Qualcosa su Riccardo III

Lo spettacolo
Gabriel Calderón, pluripremiato drammaturgo e regista uruguaiano firma testo e regia di “Storia di un cinghiale. Qualcosa su Riccardo III”. La storia è quella di un Re che per diventare tale ha dovuto eliminare tutti i possibili rivali. Gabriel Calderón affida a Francesco Montanari il monologo che è un’originale “variazione sul tema” di Riccardo III di Shakespeare, in cui i confini tra epoche e identità si fanno labili, sullo sfondo di una stessa realtà di ambizione, sete di potere, violenza repressa. “Questo testo arriverà al teatro come un corpo gentile, vergine, ma allo stesso tempo fragile e grezzo. Lo si dovrà pulire, modellare, lavorare. Non è pronto ad essere rappresentato; non credo ci sia niente di peggio che “mettere in scena” o “fare un testo”. Questo arriva come un attore, con le sue migliori qualità, ma anche con i suoi immaginabili limiti. Bisognerà aiutarlo ad essere migliore di quello che è ora. Con amore, passione e talvolta dolore, dovrà essere tagliato, corretto, riordinato, quel tanto che servirà per creare teatro; si potrà anche cambiarne il senso, perché alla fine il senso si costruisce, non viene dettato da un testo. Questo è una mappa, una cartografia che disegna un territorio, il quale non sempre corrisponde al progetto delineato sul piano. Usa la mappa per spostarti lungo il territorio, ma tira fuori, appena puoi, il naso da queste carte e lasciati guidare dalla scoperta del territorio teatrale.” (Gabriel Calderòn)
Info e orari
Crediti
scene Paolo Di Benedetto
costumi Gianluca Sbicca
luci Manuel Frenda
foto Masiar Pasquali
produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, Carnezzeria