Vai al contenuto

La lezione di Falstaff

18 – 30 novembre 2025

di Matilde D’Accardi
regia di Tommaso Capodanno
con gli allievi del Corso di Perfezionamento del Teatro di Roma Andrea Basile, Federico Gariglio, Eleonora Lausdei, Federica Quartana, Giulia Sucapane

Lo spettacolo

In un regno sconvolto dalla guerra civile, un Principe si ribella ai suoi doveri di palazzo per intraprendere una formazione nera che lo porterà a diventare un sovrano illuminato. Figlio di un Re illegittimo, il giovane erede al trono sceglie come padre elettivo un geniale fuorilegge, che lo guiderà in un percorso iniziatico alla ricerca di una terza via tra uccidere i padri e non crescere mai. Questa è la storia di Hal, protagonista di Enrico IV, dramma storico in due parti con cui Shakespeare immagina la formazione politica di Enrico V, figura tra le più importanti del medioevo inglese ed europeo. Il suo arco di trasformazione non è solo un percorso di crescita: è un vero e proprio rito di legittimazione del potere ereditato, un’opera alchemica universale e senza tempo, in grado di aprirsi a numerosi piani di interpretazione e di accogliere le istanze della contemporaneità come solo i migliori testi del Bardo sanno ancora fare. Seguendo le orme di Hal, questa libera riscrittura indagherà la formazione politica delle nuove generazioni italiane (Millennials e Gen Z), il loro rapporto col potere e con l’eredità delle generazioni precedenti. La lezione di Falstaff userà la finzione, lo scherzo, il citazionismo, la confessione e l’imitazione per provare a dare luogo a una presa di coscienza collettiva su chi siano davvero i cosiddetti “giovani d’oggi”, quale sia la grammatica della loro partecipazione politica e in che cosa consista il vero valore della loro diversità.

Iscriviti alla newsletter