Lo spettacolo
In un regno sconvolto dalla guerra civile, un Principe si ribella ai suoi doveri di palazzo per intraprendere una formazione nera che lo porterà a diventare un sovrano illuminato. Figlio di un Re illegittimo, il giovane erede al trono sceglie come padre elettivo un geniale fuorilegge, Falstaff, che lo guiderà in un percorso iniziatico alla ricerca di una terza via tra uccidere i padri e non crescere mai. Questa è la storia di Hal, protagonista di Enrico IV, dramma storico in due parti con cui Shakespeare immagina la formazione politica di Enrico V, figura tra le più importanti del medioevo inglese. Il suo arco di trasformazione non è solo un percorso di crescita: è un vero e proprio rito di legittimazione del potere ereditato, un’opera alchemica universale e senza tempo. Seguendo le orme di Hal, questa libera riscrittura indaga l’identità politica delle nuove generazioni (Millennials e Gen Z) e il loro rapporto col potere e con l’eredità delle generazioni precedenti (Gen X e Boomer). La lezione di Falstaff usa la contraffazione, intesa come finzione teatrale, imitazione letteraria e inganno performativo, per parlare di potere, nuovi media e partecipazione politica contemporanea.
Personaggi e interpreti
Andrea Basile
Principe Hal, erede al trono / Lord Giustizia Suprema, giudice
Federico Gariglio
Re Enrico IV, sovrano / Peto, membro della banda di Falstaff
Eleonora Lausdei
John di Lancaster, figlio minore del Re / Poins, membro della banda di Falstaff / Harry Percy detto Hotspur, capo dei ribelli
Federica Quartana
Conte di Westmoreland, portavoce della Corona / Bardolph, membro della banda di Falstaff
Giulia Sucapane
Sir John Falstaff, fuorilegge ed eretico sotto copertura
Info e orari
durata 90′
Crediti
scene di Alessandra Solimene
produzione Teatro di Roma – Teatro Nazionale
nell’ambito del Dottorato di ricerca in regia Teatro della realtà – arti performative e nuovi media dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”
photogallery




