Festival Contemporaneo Futuro
9 – 13 aprile 2025
nuove generazioni – V edizione
a cura di Fabrizio Pallara
nuove generazioni – V edizione
a cura di Fabrizio Pallara
Uno spazio in cui immergersi, per condividere ed esplorare altri mondi, altri modi per stare insieme. Un’occasione per darsi il tempo di mutare e cambiare visione, guardando oltre ciò che si conosce per costruire una nuova immagine del futuro. Anche quest’anno, il Festival Contemporaneo Futuro coinvolge artisti e compagnie che si rivolgono a un pubblico trasversale, composto di bambine, bambini, ragazzi e ragazze e adulti, attraverso scelte coraggiose su temi e forme, senza concedere soluzioni e intrattenimenti facili.
Arrivato alla sua quinta edizione, il Festival continua ad accogliere la complessità in tutte le sue forme, offrendo lo spazio di cura che meritano artisti, compagnie, operatori e pubblico, per far sì che il teatro sia ancora magia: quella perturbante magia che non dà risposte e ristabilisce la relazione che l’esperienza del teatro richiede. Giovani formazioni di artisti e compagnie si affiancano a centri di produzione e ad artisti più affermati, tutti chiamati a compiere lo stesso meraviglioso e faticoso viaggio: dire la verità mentendo.
Il Festival vuole essere un’agorà in cui incontrarsi e mettersi in ascolto anche dei suoni più piccoli, per farli riecheggiare a lungo, come un ricordo, seminando il futuro.
Fabrizio Pallara
scuole e partecipanti ai progetti 5,00€
Sciroppo di Teatro 2025 3,00€ – scopri di più
bambini 7,00€
adulti 10,00€
TdR under14 Card 24,00€
acquista online
Si ringrazia la libreria Il giardino Incartato
produzione Teatro di Roma – Teatro Nazionale
Teatro Torlonia, 9 aprile ore 18.00
SONO STATA ANCH’IO BAMBINA. Dialoghi con Elena Gianini Belotti
di Roberta Ortolano e Samanta Picciaiola
Incontro con le autrici del libro
coordina Sara Ferrari
Teatro India
TEATRO E ALTROVE
incontri a cura di Federica Iacobelli e Sergio Lo Gatto
11 aprile ore 15.00
La storia siamo noi
L’immaginario guida di quest’anno è quello delle storie: cosa, come e perché raccontiamo alle nuove generazioni? Se chi racconta regala a chi ascolta una parte di sé uscendo dai propri binari e creando con il destinatario una relazione, immaginiamo queste storie come doni. Un incontro con operatrici e operatori, artiste e artisti e pubblico per interrogarsi sui racconti e sulle mitologie contemporanee che si rivolgono alle nuove generazioni.
12 aprile ore 15.00
Ce la stiamo raccontando?
Le storie che vediamo e ascoltiamo nei teatri o fra le pagine di un libro sono proprio quelle che vorremmo raccontare alle nuove generazioni? E le nuove generazioni cosa racconterebbero a noi, e come? Un incontro sui modi, i linguaggi, le intenzioni della drammaturgia che a loro si rivolge, in un percorso collettivo che mimerà il processo di scrittura, per arrivare a un racconto-manifesto delle nostre riflessioni.