documenti collegati
Pubblicato dalla casa editrice tedesca Hanser nel 1983, Der Park di Botho Strauss è una riscrittura moderna di Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare. Eliminando la cornice del matrimonio di Teseo e Ippolita ad Atene, l’autore immagina che Oberon e Titania ritornino nel mondo di oggi con l’intento di risvegliare negli uomini la passione erotica. Con sembianze umane e in povertà, i due personaggi arrivano in un parco cittadino, dove nella notte di San Giovanni, tra i rifiuti e i rumori metropolitani, le vicende al centro della commedia shakespeariana si ripetono grazie all’intervento del mago Cyprian. Moderno Puck al servizio di Oberon, Cyprian rovescia i sentimenti di due coppie di sposi – Georg e Helen, Helma e Wolf –, versione borghese degli innamorati Ermia e Lisandro, Elena e Demetrio.
Come nel Sogno di Shakespeare, anche Titania è vittima di un incantesimo: punita dal marito perché incapace di frenare il proprio desiderio, la regina delle fate si innamora di un toro, per poi essere catturata da un gruppo di giovani punk e dare alla luce, infine, una creatura mostruosa, un Minotauro. La conclusione è amara: fallito il progetto di ridestare la dimensione più pura e istintuale dell’amore, Oberon e Titania si adattano alla società.
Rielaborando i motivi di Sogno di una notte di mezza estate nel quadro più complesso del presente, Botho Strauss mette in scena una visione nichilista dell’uomo contemporaneo, che punta il dito contro il capitalismo e la cultura di massa.
Al centro di Der Park resta aperta la domanda riguardante la validità, oggi, dei miti di ieri: che cosa permane del mondo classico ovvero dell’universo mitico del teatro di Shakespeare è il quesito a cui questo testo, dalle molteplici interpretazioni e ricco di potenzialità sceniche, cerca enigmaticamente di rispondere.
News
-
Teatro di Roma, nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione
-
Momo, il dio della burla
-
Il cavaliere inesistente
-
Luce sull’archeologia 2024
-
Finali Premi Tuttoteatro.com 2023
-
Sciroppo di Teatro
-
Biglietteria
-
Il Teatro di Roma diventa Fondazione
-
Carta Giovani Nazionale
-
Art Bonus - Sostieni il tuo teatro!