Corso di perfezionamento per attrici e attori del Teatro di Roma

Il Corso di perfezionamento per attrici e attori diplomati è parte integrante della Scuola del Teatro di Roma e ne rappresenta il nucleo formativo principale.
Ha durata biennale e risponde a una struttura didattica flessibile e modulare. Il percorso è concepito come una scuola a progetti: gli allievi partecipano a laboratori tematici, ciascuno condotto da artisti e pedagoghi di diversa formazione e provenienza. Ogni laboratorio può concludersi con un esito pubblico oppure essere dedicato all’approfondimento di una specifica disciplina, tecnica o linguaggio, in una dimensione più interna e sperimentale.
Il corso è destinato a un gruppo selezionato di attori e attrici tra i 20 e i 30 anni, provenienti da scuole e accademie riconosciute (come ANAD, CSC e altre). L’ammissione avviene attraverso una selezione pubblica bandita ogni due anni, tramite chiamata pubblica. I candidati vengono valutati sulla base del curriculum e tramite audizione. La partecipazione è gratuita. Il corso prevede un monte ore minimo di 800 ore annue, suddivise in moduli intensivi e continuativi.
Negli anni, gli allievi hanno avuto l’occasione di incontrare artiste/i quali Fabrizio Arcuri, Alessio Bergamo, Giacomo Bisordi, Giovanna Bozzolo, Lucia Calamaro, Tommaso Capodanno, Riccardo Caporossi, Veronica Cruciani, Massimo Di Michele, Claudio Di Palma, Michele Di Stefano, Riccardo Fazi e Claudia Sorace, Lisa Ferlazzo Natoli, Niccolò Fettarappa e Lorenzo Guerrieri, Gianluigi Fogacci, Roberto Gandini, Oskaras Koršunovas, Lorenzo Lavia, Marco Lucchesi, Piero Maccarinelli, Lorenzo Maragoni, Leonardo Petrillo, Graziano Piazza, Giorgio Sangati, Roberto Scarpetti, Alessandro Serra, Luca Simonelli, Michele Sinisi, Daniele Timpano e Elvira Frosini, Marcello Teodonio, Francesco Villano, Patrizia Zappa Mulas, ma anche di accedere a progetti produttivi, come Ragazzi di Vita diretto da Massimo Popolizio, Cenerentola Remix diretto da Fabio Cherstich, Molto rumore per nulla diretto da Tommaso Capodanno e progetti formativi e di divulgazione teatrale, come le visite spettacolarizzate al Teatro Argentina, India e Torlonia, reading e laboratori teatrali decentrati nelle scuole del territorio.