Trilogia dell’invisibile
4 – 16 novembre 2014
un progetto di Deflorian/Tagliarini
Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni | Rzeczy/Cose e Reality | Rewind – omaggio a Cafè Müller di Pina Bausch
un progetto di Deflorian/Tagliarini
Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni | Rzeczy/Cose e Reality | Rewind – omaggio a Cafè Müller di Pina Bausch
Il Teatro di Roma dedica una retrospettiva al lavoro della compagnia Deflorian/Tagliarini. Dal 4 al 16 novembre, al Teatro India di Roma da poco riaperto, verranno presentati tutti e quattro gli spettacoli prodotti dalla compagnia a partire dal 2008, un laboratorio sul tema della prossima produzione della compagnia, un incontro/confronto fra Lorenzo Pavolini e Petros Markaris (autore del romanzo da cui è nato Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni) sul tema della crisi, la presentazione del libro, a cura di Graziano Graziani, che raccoglie tutti i testi dei lavori della compagnia, un dialogo fra Christian Raimo e Walter Siti sulla mania della realtà, un incontro fra Gianfranco Capitta e Jean Laurent Sasportes, storico danzatore della compagnia di Pina Bausch e, infine, la mise en espace “Maggio secolo XXI – il fallimento è una qualità dell’anima?”
Trilogia dell’invisibile è un progetto che intreccia pensiero e produzione artistica cercando di rendere visibili al pubblico quei fili che hanno composto il percorso creativo e che, anche a produzione conclusa, restano necessari per tener vivo un lavoro. Visibile e invisibile sono quindi i due poli di una questione cruciale: da una parte è fondamentale, sulla scena, non dire tutto, ma nascondere le cause dentro gli effetti, dall’altra il dialogo e il confronto sono indispensabili alla natura di incontro dell’evento teatrale.
In Rewind omaggio a Cafè Müller di Pina Bausch (2008) l’immagine centrale, quella dello spettacolo della coreografa tedesca, era negata e sostituita da un dialogo, con tutte le digressioni possibili, attorno ad essa. Questa sostituzione – per non dire questa negazione – è diventata il leitmotiv dei lavori successivi dove ciò che si vede è un continuo contrappunto a ciò che non si vede: il segreto della vita di Janina Turek, da lei stessa trasformata in una cerimonia invisibile, in rzeczy/cose (2011) e in Reality (2012), e l’impossibile evocazione della morte delle quattro pensionate greche in Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni (2013). C’è un’immagine essenziale che il teatro è sempre sul punto di afferrare, ma che continuamente si sottrae ad esso. Forse per questo Peter Brook ha detto che il teatro è uno dei pochi luoghi al mondo in cui l’idealismo ha ancora un senso.
Daria Deflorian e Antonio Tagliarini sono due artisti (autori, registi e performer) che, oltre alle proprie autonome creazioni, dal 2008 hanno cominciato un’intensa collaborazione dando vita ad una serie di progetti teatrali comuni. Il primo lavoro è stato Rewind, omaggio a Cafè Müller di Pina Bausch (2008) presentato in molti festival italiani ed europei. Nel 2009 hanno portato in scena al Teatro Palladium di Roma lo spettacolo from a to d and back again liberamente ispirato a “la filosofia di Andy Warhol”. Dal 2010 hanno iniziato il “Progetto Reality” che ha dato vita a due lavori: czeczy/cose, una installazione/performance del 2011 e lo spettacolo Reality nel 2012. Sempre nel 2012 per Face à Face hanno presentato al Piccolo Eliseo di Roma una mise-en-space del testo Identité di Gérard Watkins. Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni, ispirato ad alcune pagine de L’esattore dello scrittore greco Petros Markaris, ha debuttato al Festival Romaeuropa nel novembre 2013. Nel 2014 hanno iniziato a lavorare per il nuovo progetto Il cielo non è un fondale. Il paesaggio protagonista.
Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni
4 | 9 novembre .14
orari spettacoli
ore 21.00
domenica ore 18.00
Rzeczy/Cose
11 | 12 novembre .14
orari spettacoli
ore 21.00 e ore 22.15
acquista online
Reality
13 | 14* novembre.14
orari spettacoli
ore 21.00
acquista online
Rewind – omaggio a Cafè Müller di Pina Bausch
15** | 16 novembre .14
orari spettacoli
sabato 15 ore 21.00
domenica 16 ore 18.00
acquista online
* il 14 novembre spettacolo sovratitolato in francese
** il 15 novembre spettacolo sovratitolato in inglese
CARD TRILOGIA DELL’INVISIBILE
3 spettacoli a scelta 24 €
Teatro Argentina/Sala Squarzina 10 novembre .14 ore 18.00 | ingresso libero – Presentazione del libro
Trilogia dell’invisibile
a cura di Graziano Graziani
saggi di Gerardo Guccini, Renato Palazzi, Attilio Scarpellini
Edizioni Titivillus 2014
Daria Deflorian ha vinto il Premio Ubu 2012 come miglior attrice protagonista. Nel 2013 le è stato assegnato il Premio Hystrio.
Antonio Tagliarini ha vinto il Premio Be Festival di Birmingham nel 2014.
Organizzazione PAV (Filipe Viegas e Roberta Scaglione), Anna Pozzali
Promozione e distribuzione internazionale Francesca Corona
Produzione Teatro di Roma – Teatro Nazionale