documenti collegati
Catarina e a beleza de matar fascistas
Catarina e la bellezza d’ammazzar fascisti
testo e regia Tiago Rodrigues
con António Fonseca, Beatriz Maia,Carolina Passos Sousa, Isabel Abreu, Marco Mendonça, Pedro Gil, Romeu Costa, Rui M. Silva
info e orari
ore 20.00
durata 2 ore e 30'
spettacolo in portoghese con sovratitoli in italiano
biglietti
da € 40 a € 25
con TdR Card
€ 132 / 6 ingressi al Teatro Argentina
o 12 ingressi al Teatro India e al Teatro Torlonia
valida tutti i giorni della settimana
COVID-19
Leggi le linee guida per l'accesso alle attività
martedì 12 aprile ore 17 - Sala Squarzina
Catarina e a beleza de matar fascistas - Il Talk
Con Tiago Rodrigues e Giorgio Barberio Corsetti
modera Andrea Pocosgnich
In collaborazione con Young Board di Dominio Pubblico e del Teatro di Roma
ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
prenota
La famiglia di Catarina segue una particolare tradizione da più di 70 anni e ogni membro è tenuto ad onorarla. Lo spettacolo inquadra il momento in cui tutta la famiglia si è riunita in una casa di campagna vicino a Baleizão, un villaggio nel sud del Portogallo. Catarina, la figlia più giovane, sta per uccidere il suo primo fascista, rapito proprio per questo scopo. È un giorno di celebrazioni, di bellezza e di morte. Tuttavia, Catarina si scopre incapace di ucciderlo e si rifiuta di farlo. Scoppia un litigio famigliare ed emergono molte domande. Chi è un fascista? C’è posto per la violenza nella lotta per la conquista di un mondo migliore?
Possiamo rompere le regole della democrazia mentre cerchiamo di difenderla? Nel frattempo, appare il fantasma di un’altra Catarina. Si tratta di Catarina Eufémia, una bracciante assassinata nel 1954 a Baleizão durante la dittatura fascista in Portogallo. Il fantasma arriva di notte, mentre la famiglia dorme, per parlare con il fascista che aspetta di sapere quale sarà il suo destino oggi.
scenografia F. Ribeiro
costumi José António Tenente
luci Nuno Meira
sound design e musica originale Pedro Costa
arrangiamenti corali e vocali João Henriques
voce fuori campo Cláudio deCastro, Nadezhda Bocharova, Paula Mora, Pedro Moldão
supporto ai movimenti Sofia Dias, Vítor Roriz
combattimenti scenici e uso delle armi David Chan Cordeiro
assistente alla regia Margarida Bak Gordon
direttore di scena Carlos Freitas
suggeritrice Cristina Vidal
traduzioni Daniel Hahn (inglese), Thomas Resendes (francese) Vincenzo Arsilio (italiano)
sopratitoli Rita Mendes
produzione esecutiva Rita Forjaz, Pedro Pestana
produzione Teatro Nacional D. Maria II (Portogallo)
coproduzione Wiener Festwochen, Emilia-RomagnaTeatro Fondazione (Modena), ThéâtredelaCité -CDN Toulouse Occitanie & Théâtre Garonne Scène européenne Toulouse, Festival d'Automne à Paris & Théâtre des Bouffes duNord, Teatro di Roma - Teatro Nazionale, Comédie de Caen, Théâtre de Liège, Maison de la Culture d'Amiens, BIT Teatergarasjen (Bergen), Le Trident -Scène-nationale de Cherbourg-en-Cotentin, Teatre Lliure (Barcellona), Centro Cultural Vila Flor (Guimarães), O Espaço do Tempo (Montemor-o-Novo)
sostenuto da Almeida Garrett Wines, Cano Amarelo, Culturgest, Zouri Shoes
ringraziamenti speciali a Magda Bizarro, Mariana Gomes, Rui Pina Coelho
foto di Catarina ©Jaime Machado _ CCVF, A Oficina, Guimarães
News
-
Teatro di Roma, nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione
-
Momo, il dio della burla
-
Il cavaliere inesistente
-
Luce sull’archeologia 2024
-
Finali Premi Tuttoteatro.com 2023
-
Sciroppo di Teatro
-
Biglietteria
-
Il Teatro di Roma diventa Fondazione
-
Carta Giovani Nazionale
-
Art Bonus - Sostieni il tuo teatro!